I nostri servizi
Recupero fondi dopo una frode di assistenza tecnica
Le truffe “help-desk” imitano l’assistenza di banche, fornitori internet o aziende tecnologiche (es. Microsoft/Apple). Attraverso pop-up allarmanti, telefonate o email convincono l’utente a concedere accesso remoto, a leggere OTP o ad autorizzare pagamenti “di verifica”. Il nostro team interviene rapidamente per mettere in sicurezza i dispositivi, tracciare i flussi di denaro e avviare procedure di recupero con banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP).
Come agiscono i truffatori
- Finti avvisi sullo schermo (“Il tuo PC è infetto”, numero da chiamare) o chiamate automatiche che si spacciano per la banca.
- Richiesta di installare software di controllo remoto (p.es. AnyDesk/TeamViewer) o profili MDM sul telefono.
- Induzione a leggere codici OTP, approvare notifiche push, condividere IBAN/numero carta o credenziali di home banking.
- Simulazione di rimborsi “errati” per costringere la vittima a inviare bonifici o crypto “per pareggiare”.
- Takeover dell’account: cambio password, aggiunta di dispositivi fidati, disattivazione dell’autenticazione a due fattori.
Segnali di allarme
- Pressione ad agire subito, minacce di blocco account o denunce.
- Numero da chiamare mostrato in un pop-up/nuova scheda del browser.
- Richiesta di accesso remoto, di installare app sconosciute o di disattivare l’antivirus.
- Richiesta di leggere OTP/codici di sicurezza o di inviare foto del documento.
- “Rimborso troppo alto”: vogliono che tu restituisca la differenza tramite bonifici istantanei o crypto.
Cosa facciamo per te
- Incident response: isolamento dei dispositivi, rimozione di software remoto/malware, revoca di sessioni attive.
- Tutela degli account: reset password, ripristino MFA, verifica inoltri email e regole sospette.
- Tracciamento pagamenti: analisi IBAN/PSP, richieste di chargeback/recall, blocchi di emergenza dove possibile.
- Denunce e segnalazioni a banche, PSP e autorità con dossier probatorio completo (log, screenshot, estratti conto).
- Perizia tecnica e relazione forense a supporto di procedimenti civili/penali o reclami all’intermediario.
- Educazione e hardening: checklist di sicurezza personalizzata per prevenire recidive.
Processo di lavoro
-
1.
Primo contatto e messa in sicurezza
Intervento immediato: disconnessione rete se necessario, revoca accessi remoti, blocco temporaneo di carte/conti a rischio e definizione delle priorità operative.
-
2.
Raccolta prove
Acquisiamo chat, registrazioni, schermate dei pop-up, log delle app remote, estratti conto e ricevute. Prepariamo il fascicolo probatorio per banca/PSP e autorità.
-
3.
Analisi & tracciamento
Mappiamo i flussi (bonifici, carte, crypto), identifichiamo controparti e intermediari, avviamo richieste di blocco, chargeback o recall ove tecnicamente e contrattualmente possibili.
-
4.
Azioni e ripristino
Presentiamo denunce e reclami strutturati, seguiamo l’iter con gli istituti e ripristiniamo la sicurezza: password rotation, MFA, pulizia dispositivi e consigli pratici per il futuro.
Casi di successo
- Recupero di €22.000 dopo accesso remoto e falsi “rimborsi” su home banking.
- Blocco tempestivo di bonifici per €9.800 verso conto mulo in UE, con recall parziale.
- Recupero di €6.200 dopo “supporto Microsoft” e installazione di tool di controllo remoto.
- Chargeback carta per €4.500 su acquisti non autorizzati eseguiti durante la finta assistenza.
Consigli pratici
- Non chiamare mai numeri mostrati in pop-up o messaggi di errore del browser.
- La banca non chiede OTP/codici via telefono né chiede di installare software di controllo remoto.
- Se hai condiviso un codice o visto movimenti sospetti, blocca subito carta/conti e contattaci.
- Cambia password e attiva l’autenticazione a due fattori su email e home banking.
- Disinstalla tool remoti non richiesti e verifica profili MDM/app di gestione sullo smartphone.