I nostri servizi
Recupero fondi dopo una truffa sentimentale
La truffa sentimentale (“romance scam”) è una delle forme più crudeli di frode digitale: i criminali sfruttano la vulnerabilità emotiva, costruiscono false relazioni amorose e manipolano la fiducia per estorcere denaro. Il nostro team tutela le vittime, analizza i flussi di pagamento, attiva le procedure con banche e prestatori di servizi di pagamento, e avvia le azioni necessarie per il rientro dei fondi.
Come funziona la truffa sentimentale?
- Creazione di profili attraenti con foto rubate o generate con AI.
- Costruzione graduale di un legame emotivo e isolamento della vittima.
- Uso di tecniche manipolative (“love bombing”, gaslighting, urgenza).
- Richieste di denaro con scuse credibili (malattie, blocchi di conto, viaggi).
- Invio a piattaforme di investimento false o wallet crypto controllati dai truffatori.
- Passaggio a canali di pagamento difficili da tracciare e frammentazione in piccoli importi.
Scenari tipici
- “Ufficiale militare/medico all’estero” che non può accedere ai propri fondi.
- “Imprenditore” che chiede un prestito temporaneo per sbloccare merci o tasse.
- Profilo che convince a “investire insieme” su una piattaforma poi risultata fraudolenta.
- Pressione per passare rapidamente a crypto, carte prepagate o bonifici istantanei.
- Interruzione improvvisa dei contatti subito dopo l’ultimo trasferimento.
I nostri servizi di recupero fondi
- Analisi tecnica delle transazioni e dei canali usati (bonifici, carte, wallet).
- Identificazione di PSP, banche e piattaforme coinvolte e notifica tempestiva.
- Redazione di segnalazioni/denunce con documentazione probatoria completa.
- Interlocuzione con banche e circuiti per tentativi di chargeback e recall.
- Cooperazione con autorità e unità antifrode a livello europeo.
- Supporto psicologico in rete con professionisti per la tutela della vittima.
Processo di lavoro
-
1.
Consultazione iniziale
Colloquio riservato: raccogliamo fatti, canali usati, tempistiche e valutiamo la fattibilità del recupero. Forniamo un primo piano d’azione e le priorità operative.
-
2.
Documentazione
Raccolta e messa in sicurezza di prove: chat, email, screenshot, estratti conto, indirizzi wallet, ricevute. Preparazione del fascicolo probatorio conforme alle richieste degli istituti.
-
3.
Analisi dei flussi
Tracciamento dei pagamenti, triangolazioni e passaggi tra PSP. Individuazione di blocchi urgenti, richieste di chargeback/recall e conservazione dei log utili ai fini investigativi.
-
4.
Azioni legali
Presentazione delle denunce presso banche, sistemi di pagamento e autorità competenti. Assistenza continuativa fino alla chiusura del procedimento e al rientro dei fondi quando possibile.
Casi di successo
- Recupero di €17.000 dopo una truffa con un “ufficiale militare”.
- Recupero di €8.000 dopo una truffa con un “medico tedesco”.
- Recupero di €45.000 legati a una finta relazione usata per “investimenti” congiunti.
- Recupero di €12.500 dopo una lunga truffa sentimentale su più piattaforme.
Raccomandazioni importanti
- Sii prudente con chi esprime subito forti sentimenti o chiede riservatezza assoluta.
- Non trasferire denaro a chi non hai mai incontrato di persona.
- Verifica identità e informazioni con ricerche inverse su immagini e profili.
- Non condividere informazioni finanziarie o codici di sicurezza.
- Contattaci subito al primo sospetto: i tempi sono critici per il recupero.
Sostegno psicologico
Le truffe sentimentali possono causare traumi emotivi importanti. Collaboriamo con psicologi e centri di supporto per affiancare le vittime durante tutto il percorso di recupero e tutela legale.